Natrixlab Ricerca Anticorpi Su Feci: Helicobacter Pylori TestNatrixlab Ricerca Anticorpi Su Feci: Helicobacter Pylori Test
Helicobacter Pylori Test | Esame Antigene HpSA NatrixLab
Il test Helicobacter pylori permette di rilevare la presenza dell’antigene dell’Helicobacter pylori (HpSA) nelle feci attraverso un’analisi immunoenzimatica.
Metodo di prelievo: Feci Noce
Tempi di refertazione: Entro 7 gg lavorativi
57,00 €
Descrizione
Helicobacter Pylori Test
Ricerca Antigene Helicobacter Pylori su Feci
Helicobacter Pylori Test | Esame Antigene HpSA NatrixLab
Il test Helicobacter pylori permette di rilevare la presenza dell’antigene dell’Helicobacter pylori (HpSA) nelle feci attraverso un’analisi immunoenzimatica. Questo test Helicobacter pylori è fondamentale per diagnosticare l’infezione da H. pylori, il patogeno umano più diffuso al mondo, responsabile di gastrite cronica, ulcera peptica, duodenite e cancro gastrico. Il test Helicobacter pylori è essenziale per la prevenzione e il monitoraggio delle patologie gastriche, permettendo una diagnosi precoce e l’eradicazione del batterio con terapia antibiotica mirata.
Cos’è l’Helicobacter Pylori?
L’Helicobacter pylori è il patogeno umano più diffuso al mondo. Si trasmette verosimilmente per via oro-gastro-fecale, anche se non si è riusciti a dimostrare la crescita in ambienti come l’acqua o vettori animali.
Diffusione dell’Infezione
Il rischio di infezione aumenta con l’età, a partire dai vent’anni nei Paesi più sviluppati, mentre è molto più precoce nelle popolazioni a più basso tenore di vita, dove è presente nella maggioranza dei bambini in età prescolare.
Importante: La presenza dell’Helicobacter pylori nella mucosa gastrica svolge un ruolo cardine nella genesi di numerose patologie gastro-intestinali. Il batterio colonizza lo stomaco e, se non eradicato, causa danni progressivi alla mucosa gastrica.
Patologie Associate all’Helicobacter Pylori
L’infezione da Helicobacter pylori è responsabile di:
Gastrite Acuta e Cronica
Infiammazione della mucosa gastrica che inizia a livello dell’antro per poi estendersi
Duodenite
Infiammazione del duodeno con possibile formazione di ulcere
Ulcera Peptica
Lesione della mucosa gastrica o duodenale con possibile sanguinamento
Cancro Gastrico
H. pylori è fattore di rischio riconosciuto per adenocarcinoma gastrico
Linfoma B-MALT
Linfoma del tessuto linfoide associato alla mucosa gastrica
Come Agisce il Batterio?
L’infezione da Helicobacter pylori determina inizialmente una gastrite acuta con ipocloridria gastrica (riduzione dell’acidità), che facilita ulteriormente la colonizzazione batterica.
Se non eradicata, l’infezione determina una gastrite cronica attiva che inizia a livello dell’antro gastrico per poi estendersi al resto dello stomaco, causando danni progressivi e aumentando il rischio di complicanze gravi.
Cosa Rileva il Test?
L’Helicobacter Pylori Test permette di valutare la presenza dell’antigene dell’Helicobacter pylori in campioni di feci, il cosiddetto HpSA (Helicobacter pylori Stool Antigen). Questo test è altamente specifico e sensibile per la diagnosi dell’infezione attiva.
Il Valore Aggiunto del Referto NatrixLab
Spiegazione Chiara su H. Pylori
Include una descrizione dettagliata sull’Helicobacter pylori e sulle patologie associate
Interpretazione dei Risultati
Ti permette di comprendere la presenza dell’infezione e la necessità di terapia eradicante
Chi Dovrebbe Fare il Test?
L’Helicobacter Pylori Test è consigliato a tutti per valutare il benessere e lo stato di salute dello stomaco e per prevenire numerose patologie, ma soprattutto in caso di sintomi come:
Bruciore epigastrico (a stomaco vuoto)
Reflusso gastro-esofageo
Nausea persistente
Vomito
Perdita di appetito
Dolore gastrico notturno
Screening preventivo: Il test è particolarmente importante per la prevenzione del cancro gastrico, soprattutto se hai familiarità per patologie gastriche, storia di ulcera peptica o gastrite cronica.
Come Eseguire il Test?
Modalità di Esecuzione
L’Helicobacter Pylori Test viene effettuato mediante analisi su un campione di feci. Semplice, non invasivo e da fare comodamente a casa. Ordina il kit sul nostro sito e ricevilo direttamente a casa tua.
Preparazione all’Esame
- Raccogliere i campioni a distanza di almeno due settimane dall’ultima terapia con antimicrobici
- Sospendere inibitori della pompa protonica (PPI) per almeno 2 settimane prima del test
- Evitare preparati farmacologici a base di bismuto che possono interferire con l’esame
- Non raccogliere campioni durante il flusso mestruale
- Non eseguire se si soffre di emorroidi sanguinanti in fase attiva
E Dopo il Test?
Terapia Eradicante Standard
Dal 1996 le linee guida internazionali hanno stabilito che la terapia standard di prima linea è rappresentata da 7-10 giorni di trattamento con:
- Inibitore della pompa protonica (PPI)
- Amoxicillina
- Claritromicina
Questa combinazione tripla è efficace nell’80-90% dei casi e permette l’eradicazione completa del batterio.
Percentuali di Successo
La maggior parte delle persone che completa con successo la terapia antibiotica combinata riesce a liberarsi dal batterio, con una percentuale di guarigione che raggiunge circa l’80-90%. La terapia non rende immuni dal batterio, quindi c’è sempre il rischio di essere reinfettati, stimato in circa l’1% per anno.
Importante: In caso di positività, qualunque tipo di trattamento deve essere intrapreso dopo opportuna consultazione con il proprio medico curante o gastroenterologo.
Ripetizione del Test
In caso di positività, il test è da ripetere almeno 4-6 settimane dopo il completamento della terapia eradicante, secondo le indicazioni dello specialista che ha prescritto il trattamento, per verificare l’efficacia della terapia e l’eradicazione del batterio.
Rileva l’infezione da Helicobacter pylori!
Test essenziale per prevenzione gastrite, ulcera e cancro gastrico

