Filler Dermici: Tutto Quello che C’è da Sapere

I filler dermici sono trattamenti estetici sempre più popolari per chi desidera migliorare l’aspetto del viso in modo non invasivo, senza ricorrere alla chirurgia. Grazie alla loro versatilità e ai risultati naturali che offrono, i filler rappresentano una delle soluzioni più efficaci per contrastare i segni dell’invecchiamento, rimpolpare labbra e zigomi e migliorare il contorno del viso. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio cosa sono i filler dermici, cosa contengono, quali sono i tipi disponibili, le aree più trattate e chi è autorizzato a somministrarli.

Cosa Contengono i Filler Dermici?

I filler dermici sono composti da diversi ingredienti, ognuno dei quali svolge una funzione specifica per ripristinare volume e tonicità alla pelle. Vediamo i principali principi attivi presenti nei filler:

  • Acido Ialuronico: È la sostanza più comune utilizzata nei filler. Si tratta di un polisaccaride naturale che si trova nei tessuti connettivi del corpo umano, dove ha il compito di mantenere idratazione e volume. I filler a base di acido ialuronico sono riassorbibili, il che significa che nel tempo vengono metabolizzati dal corpo. Oltre a essere sicuro, l’acido ialuronico offre risultati immediati, ed è facilmente modulabile.
  • Idrossiapatite di Calcio: Questo minerale naturale, presente nelle ossa, è un altro ingrediente utilizzato nei filler per il viso. La sua funzione è principalmente quella di stimolare la produzione di collagene nella pelle, contribuendo a migliorare la struttura e l’elasticità dei tessuti.
  • Acido Polilattico: Questo principio attivo ha un effetto diverso rispetto ai classici filler volumizzanti. Stimola la produzione di collagene, ma il risultato è graduale, diventando visibile nel tempo. È ideale per chi cerca un effetto naturale e a lungo termine.
  • Polimetilmetacrilato (PMMA): Un componente sintetico che si trova in filler a lunga durata o permanenti. Il PMMA è particolarmente indicato per trattamenti che richiedono una correzione duratura, come cicatrici profonde o rughe statiche.

Tipi di Filler Dermici

Esistono diversi tipi di filler dermici, e la scelta del tipo di filler dipende dal tipo di problema da trattare e dalla durata desiderata dei risultati. I filler si dividono principalmente in due categorie:

1. Filler Riassorbibili

I filler riassorbibili sono biodegradabili e vengono lentamente metabolizzati dal corpo. Questi filler offrono risultati temporanei, con una durata che può variare dai 6 ai 18 mesi, a seconda del tipo di prodotto utilizzato e dell’area trattata. Il vantaggio di questi filler è la reversibilità e la possibilità di modificare il trattamento a distanza di tempo.

2. Filler Permanenti

I filler permanenti non vengono assorbiti dal corpo e possono durare diversi anni. Tuttavia, a causa della loro permanenza, richiedono una maggiore attenzione nella fase di somministrazione, poiché eventuali errori o risultati indesiderati potrebbero essere difficili da correggere. Questo tipo di filler viene utilizzato principalmente per trattare rughe profonde o cicatrici permanenti.

Le Aree del Viso più Trattate con i Filler Dermici

I filler dermici sono estremamente versatili e possono essere utilizzati per trattare una vasta gamma di aree del viso. Le zone più comunemente trattate includono:

  • Labbra: Il filler per le labbra è uno dei trattamenti più richiesti. L’obiettivo è aumentare il volume delle labbra, definire il contorno labiale e migliorare la simmetria.
  • Zigomi: Con l’età, gli zigomi possono perdere volume e definizione. I filler per gli zigomi sono ideali per ripristinare la pienezza e migliorare la struttura del viso, creando un effetto lifting senza chirurgia.
  • Rughe naso-labiali: Le pieghe naso-labiali sono le linee che vanno dal naso alla bocca. I filler dermici possono riempire queste pieghe, restituendo un aspetto più giovane e levigato al viso.
  • Angoli della bocca: I filler possono essere utilizzati per sollevare gli angoli della bocca, prevenendo l’espressione stanca o triste causata dall’invecchiamento.
  • Mento e mascella: Per migliorare il profilo del viso, i filler vengono utilizzati anche per ridefinire il mento e la mascella, creando un contorno più deciso.

La Lidocaina nei Filler Dermici: Cosa è e a Cosa Serve?

Molti filler dermici, specialmente quelli a base di acido ialuronico, contengono anche lidocaina, un anestetico locale che ha il compito di ridurre il dolore durante e dopo l’iniezione. La lidocaina agisce rapidamente, intorpidendo l’area trattata e rendendo la procedura più confortevole per il paziente. L’aggiunta di lidocaina ai filler è un grande vantaggio, in quanto migliora significativamente l’esperienza del trattamento senza compromettere l’efficacia del prodotto.

Da Chi Deve Essere Somministrato un Filler Dermico?

Uno dei punti più importanti quando si sceglie di sottoporsi a un trattamento con filler dermici è la selezione del professionista che eseguirà l’iniezione. I filler dermici devono essere somministrati da un medico specializzato in medicina estetica o dermatologia, con esperienza specifica nell’utilizzo di questi prodotti.

Importanza della Qualifica Medica

Affidarsi a un medico esperto garantisce non solo un risultato esteticamente gradevole e naturale, ma anche la sicurezza del trattamento. Le iniezioni devono essere effettuate in condizioni di igiene adeguata e con una conoscenza approfondita dell’anatomia del viso per evitare complicazioni, come infezioni o risultati asimmetrici.

Un medico esperto saprà inoltre valutare quale tipo di filler è più adatto in base alle esigenze del paziente, tenendo conto della qualità della pelle, delle aspettative e delle possibili controindicazioni. È importante inoltre che il medico utilizzi solo filler approvati dalle autorità sanitarie competenti, come la FDA negli Stati Uniti o l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) in Italia.