Natrixlab Test per Valutare la Digestione: Digestion CheckNatrixlab Test per Valutare la Digestione: Digestion Check
Test Digestione Completo | Esame Capacità Digestive
Il test digestione Digestion Check è un esame completo che valuta le capacità digestive dell’organismo attraverso l’analisi dettagliata delle feci.
Metodo di prelievo: Feci Noce
Tempi di refertazione: Entro 7 gg lavorativi
101,50 €
Descrizione
Digestion Check
Test per Valutare la Digestione
Test Digestione Completo | Esame Capacità Digestive
Il test digestione Digestion Check è un esame completo che valuta le capacità digestive dell’organismo attraverso l’analisi dettagliata delle feci. Questo test digestione comprende valutazioni macroscopiche, chimiche e microscopiche per identificare le cause della cattiva digestione e individuare problemi a carico di intestino, fegato o pancreas. Il test digestione rileva la presenza di materiale indigerito, enzimi insufficienti e altre anomalie che compromettono il processo digestivo.
Il Processo Digestivo
La digestione è un processo lungo e complesso che coinvolge molti organi. Sapere quali organi vengono coinvolti e come funzionano permette di avere un’idea chiara di come intervenire in caso di cattiva digestione.
Organi coinvolti: Il processo digestivo coinvolge bocca (masticazione), stomaco (digestione acida), pancreas (enzimi digestivi), fegato (bile), intestino tenue (assorbimento) e intestino crasso (assorbimento acqua e formazione feci).
Cause Principali della Cattiva Digestione
Masticazione Insufficiente
Cattiva o insufficiente masticazione del cibo
Carenza Enzimi Digestivi
Insufficiente produzione di enzimi da pancreas e intestino
Bevande Zuccherate e Alcoliche
Modificano il pH fisiologico dello stomaco
Eccesso Grassi e Proteine
Assunzione eccessiva di grassi e proteine animali nello stesso pasto
Intolleranze Alimentari
Allergie, intolleranze a glutine e lattosio, reazioni IgG-mediate
Stress Eccessivo
Lo stress compromette la produzione di enzimi digestivi
Attività Post-Pasto
Attività fisica intensa o riposo immediato dopo i pasti
Cosa Analizza il Digestion Check?
Il Digestion Check è un esame completo delle feci che include tre tipi di valutazioni:
Valutazioni Macroscopiche
Aspetto generale, colore, consistenza, presenza di gas, materiale indigerito, sangue occulto e muco.
Valutazioni Chimiche
Misurazione del pH fecale per valutare l’equilibrio acido-base intestinale.
Valutazioni Microscopiche
Presenza di fibre, proteine, zuccheri e grassi non digeriti, cristalli e altre anomalie microscopiche.
L’esame delle feci può rivelarsi di grande aiuto nella valutazione di disturbi digestivi che interessano l’intestino, il fegato o il pancreas. Eventuali anomalie possono essere causate da pasti eccessivi, farmaci (inibitori della pompa protonica), stress e mancanza di attività fisica.
Il Valore Aggiunto del Referto NatrixLab
Spiegazione Chiara sulla Digestione
Include una descrizione dettagliata sul processo digestivo e sulle caratteristiche dell’esame
Interpretazione dei Risultati
Ti permette di comprendere eventuali squilibri digestivi e carenze enzimatiche rilevate
Chi Dovrebbe Fare il Test?
Ti consigliamo questo test per la cattiva digestione se hai riscontrato:
Dolori di stomaco
Sensazione di sazietà precoce
Flatulenza eccessiva
Nausea e rigurgiti acidi
Aerofagia
Tensioni addominali
Gonfiore addominale persistente
Come Eseguire il Test?
Modalità di Esecuzione
Il test viene effettuato mediante analisi su un campione di feci. Semplice, non invasivo e da fare comodamente a casa. Ordina il kit sul nostro sito e ricevilo direttamente a casa tua.
Preparazione all’Esame
- Raccogliere i campioni a distanza di almeno 7 giorni dall’ultima terapia antibiotica o probiotica
- Non raccogliere campioni durante il flusso mestruale
- Non eseguire se si soffre di emorroidi sanguinanti in fase attiva
E Dopo il Test?
Migliora le Tue Abitudini Alimentari
È sempre buona norma variare la propria alimentazione, senza esagerare con zuccheri semplici e carboidrati raffinati. Introduci la giusta porzione di fibre (25-30 grammi al giorno) e non esagerare con grassi e proteine animali.
Un’alimentazione corretta e bilanciata favorisce il transito intestinale, il ripopolamento della flora batterica e una migliore condizione di benessere. È sempre importante:
Limitare le Quantità
Non sovraccaricare lo stomaco per facilitare la digestione
Masticare Lentamente
Triturare bene il cibo prima che passi nello stomaco
Giusto Abbinamento Macronutrienti
Evitare pasti troppo ricchi di grassi e proteine insieme
Esercizio Fisico Adeguato
Scegliere il giusto momento per l’attività fisica
Ripetizione del Test
Si consiglia di ripetere il test dopo 2-3 mesi, dopo aver seguito un trattamento e modificato le abitudini alimentari, per valutare i miglioramenti. In caso di monitoraggio terapeutico o patologia, ripetere secondo il suggerimento del medico. Per difficoltà nell’interpretazione del referto, consultare uno specialista.
Valuta l’efficienza del tuo sistema digestivo!
Esame completo per identificare le cause della cattiva digestione
